Parco del Roccolo e Alto Milanese

Ovvero: come divertirsi senza allontanarsi troppo da casa.

Anche durante il weekend gli impegni sono sempre moltissimi. Come è possibile allora godersi un bel giro in bici immersi nella natura quando si ha poco tempo a disposizione e si abita nell’area metropolitana di Milano?

Vi raccontiamo il sabato mattina Bikelanders.

Ritrovo alle ore 9:30 al Marylin’s Bar di Canegrate, fortunatamente chiuso la mattina. La sorpresa di oggi è il ritorno del Ludico Roberto, il quale si unisce al gruppo per la sua prima uscita ufficiale.

Tremate, bar e barettini…

Partiamo con ottimo spunto e raggiungiamo veloci l’ingresso al parco del Roccolo. Si tratta di un percorso a fondo sterrato, battuto in alcuni punti, che attraversa delle belle aree boschive e campestri.

    

Usciti dal parco, percorriamo velocissimi una trafficata strada statale, che ci porta a ricongiungerci alla ciclabile del Villoresi. Imbocchiamo la pista in direzione Arconate.
Procediamo anche su questo percorso molto velocemente. Il passo c’è, viaggiamo a una media molto alta (circa 25 km/h) e in breve tempo raggiungiamo Arconate.

   

Dal centro, proseguiamo lungo via Gallarate che, da tratto asfaltato si tramuta in malefico “ghiaino”.
Segue un tratto sterrato decisamente poco piacevole: il fondo è accidentato e il panorama non offre altro che campi e boschi in stato piuttosto decadente.

Raggiunto Busto Arsizio, entriamo nel Parco dell’Alto Milanese, dove seguiamo il percorso MTB ben segnalato e molto divertente, per quanto privo di dislivelli.
Il tracciato si sviluppa interamente all’interno del parco e ha una lunghezza di circa 10 km. E’ un susseguirsi di tratti sterrati, con curve che obbligano a costanti rilanci, intervallati da tratti di single-track creati allo scopo di rendere divertente e tecnico il percorso.
Potete scaricare la traccia su http://www.itinerari-mtb.it/circuito-dei-parchi/

      

Sulla via del ritorno ci fermiamo per gustarci una birra e un’ottimo tagliere di salumi presso i’Baracchino di Castellanza.

     

In totale : 35 Km totali in circa 2 ore (sosta compresa); tracciato 70% sterrato, 20% ciclabile asfaltata e 10% strade (purtroppo molto trafficate).
Il tutto senza uscire dal raggio di 10 km dalle nostre abitazioni. Facile e divertente!